
Con la delibera di giunta del 28/01/2022 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica degli interventi di messa in sicurezza ed efficentamento energetico per la scuola elementare "Via Gravina". L'opera in questione è stata inserita nel Piano triennale delle opere pubbliche 2022-2024 è potrà essere finanziata da fondi del PNRR in base alla delibera di giunta regionale n.2222 emanata nel 12/2021 che stabilisce i criteri di individuazione dei progetti idonei al finanziamento
L'edificio in questione, come si legge nella relazione, allegata alla delibera, a firma dell'architetto Francesco Suriano, Responsabile unico del procedimento " non è stato mai oggetto di interventi radicali di messa in sicurezza, né di efficientamento energetico", pertanto le tipologie di intervento previsto riguarderanno
- interventi di miglioramento/adeguamento sismico con indice pot operam maggiore o uguale a 0,6
- interventi di efficientamento energetico con miglioramento di almeno due classi energetiche con l'obiettivo di ridurre consumi energetici ed emissioni
Per ottenere questi due obiettivi saranno realizzati interventi di vario tipo, tra i quali: isolamento a cappoto, sostituzione dei serramenti di alluminio con serramenti in vetrocamera, la dotazione di pannelli termici ed impianti fotovoltaici, la sostituzione della caldaia del corpo aule. Il costo dei lavori sarà di 3.500.000,00 euro, nella migliore delle ipotesi coperti dai fondi cui si accenava sopra. Tuttavia - come qualcuno ha notato sui social - c'è il rischio di non esserci con i tempi. L'approvazione del progetto di fattibilità è stata data il 28/01; nella delibera regionale però si legge: "al fine di aggiornare il Repertorio del fabbisogno regionale dell’edilizia scolastica (...) la Città Metropolitana di Bari, le province e i comuni pugliesi sono stati sollecitati ad aggiornare gli interventi già inseriti nel predetto Repertorio entro il 25/01/2022 e/o ad inserire ex novo, entro la medesima data, le proposte progettuali ricadenti nelle tipologie ammesse a finanziamento e coerenti con le finalità, gli obiettivi, i milestone e i target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza"
Staremo a vedere se il ritardo sarà tollerato o meno